Il mondo industrializzato, in particolare gli Stati Uniti, soffriva di gravi mali nella sfera dell’economia anche prima della pandemia COVID-19. E’ improbabile che si riesca a offrire soluzioni se non riusciamo ora a riconoscerli.
Il principale tra questi problemi investe la natura della crescita economica, che è diventata molto meno condivisa a partire dagli anni ’80. Disuguaglianze più ampie in gran parte del mondo industrializzato, scomparsa di posti di lavoro buoni, ben retribuiti e sicuri e il calo dei salari reali dei lavoratori meno istruiti negli Stati Uniti sono tutti aspetti di questa crescita non condivisa (Acemoglu 2019), che ha approfondito il malcontento e scatenato proteste sia a destra che a sinistra negli anni successivi alla Grande Recessione.
La ricerca che ho condotto con Pascual Restrepo indica che l’automazione spiega gran parte di questa perdita di crescita condivisa, insieme ad altri fattori come la globalizzazione e la declinante forza del lavoro nel confronto col capitale (Acemoglu e Restrepo 2019).
La fase successiva dell’automazione che si sta già sviluppando rapidamente, guidata dall’apprendimento automatico e dall’intelligenza artificiale (AI), porrà le economie mondiali di fronte a un bivio. L’AI potrebbe esacerbare ulteriormente la disuguaglianza. Oppure, adeguatamente controllata e diretta attraverso le politiche governative, potrebbe contribuire a una ripresa della crescita condivisa.
L’automazione è l’impiego di macchine e algoritmi che si sostituiscono in attività precedentemente eseguite dal lavoro e questa non è una novità. Da quando le macchine per tessitura e filatura hanno innescato la rivoluzione industriale britannica, l’automazione è stata spesso un motore della crescita economica. In passato, tuttavia, era parte di un ampio portafoglio di tecnologie e i suoi effetti potenzialmente negativi sul lavoro erano controbilanciati da altre tecnologie che aumentavano la produttività umana e le opportunità di lavoro. Non oggi.
L’AI potrebbe esasperare ulteriormente la disuguaglianza. Oppure, adeguatamente incanalata e diretta attraverso le politiche governative, potrebbe contribuire a una ripresa della crescita condivisa.
La fase successiva dell’automazione, che si affida all’AI e alle macchine dirette dall’intelligenza artificiale come le auto a guida autonoma, potrebbe avere conseguenze ancora più dirompenti, soprattutto se non fosse accompagnata da altri tipi di tecnologie più a misura d’uomo. Questa ampia piattaforma tecnologica, con diverse applicazioni e con grandi aspettative, potrebbe aiutare la produttività delle persone e aprire a nuovi compiti e competenze per l’uomo nell’istruzione, nella sanità, nell’ingegneria, nella manifattura etc. . Ma potrebbe anche aggravare la perdita di posti di lavoro e l’impatto negativo sull’economia, se l’introduzione dell’automazione fosse solo fine a se stessa. La pandemia ha sicuramente offerto ai datori di lavoro più motivi per cercare strade per sostituire i lavoratori con le macchine, e recenti informazioni suggeriscono che lo stanno facendo (Chernoff e Warman 2020).Alcuni sostengono che l’automazione pervasiva è il prezzo che paghiamo per la prosperità: le nuove tecnologie aumenteranno la produttività e ci arricchiranno, anche se vengono tagliati posti di lavoro e distrutte attività e industrie esistenti. Le prove non supportano questa interpretazione.Nonostante la stupefacente serie di nuove macchine e algoritmi che ci circonda , l’economia statunitense oggi genera una crescita molto bassa della produttività totale dei fattori, la grandezza principale utilizzata dagli economisti per misurare i risultati in termini di produttività di un’economia, ovvero dell’efficienza con cui vengono impiegati capitale umano e fisico. In particolare, la crescita della produttività totale dei fattori è stata molto inferiore negli ultimi 20 anni rispetto ai decenni successivi alla seconda guerra mondiale (Gordon 2017). Anche se le tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono progredite rapidamente e vengono applicate in ogni settore dell’economia, le industrie che utilizzano più intensamente queste tecnologie non hanno ottenuto risultati migliori in termini di produttività totale dei fattori, produzione o crescita dell’occupazione (Acemoglu e altri 2014).Le ragioni di questa lenta crescita della produttività nei tempi più recenti non sono ben comprese. Ma un fattore che sembra contribuire è che molte tecnologie di automazione, come le casse automatiche o customer service automatizzati, non stanno generando tanta crescita della produttività totale dei fattori. In altri termini, invece di portare dividendi di produttività, sia perché l’automazione eccessiva adottata dalle aziende va oltre il livello che ridurrebbe i costi di produzione sia per i costi sociali di queste tecnologie che riducono occupazione e salari dei lavoratori. L’eccessiva automazione può anche essere una causa del rallentamento della crescita della produttività. Questo perché le decisioni sull’automazione non stanno riducendo i costi e, cosa ancora più importante, perché una attenzione esclusiva alle tecnologie di automazione potrebbe far sì che le aziende perdano guadagni di produttività da nuove attività, nuove forme organizzative e scoperte tecnologiche che sono più vicine, complementari agli esseri umani.Ma l’automazione è davvero eccessiva? Credo di sì. Prima di tutto, quando i datori di lavoro decidono se sostituire i lavoratori con le macchine, non tengono conto del disagio sociale causato dalla perdita di posti di lavoro, specialmente di quelli buoni. Questo crea un pregiudizio verso un’automazione eccessiva.Fatto ancora più importante, diversi fattori sembrano aver alimentato l’automazione oltre i livelli socialmente desiderabili. Particolarmente importante è stata la trasformazione nelle strategie aziendali delle principali società statunitensi. La tecnologia americana e mondiale è plasmata dalle decisioni di un pugno di aziende tecnologiche molto grandi e di grande successo che hanno una modesta forza lavoro e un modello di business basato sull’automazione (Acemoglu e Restrepo 2020). Le grandi aziende tecnologiche tra cui Amazon, Alibaba, Alphabet, Facebook e Netflix sono responsabili di oltre $ 2 dollari sui tre totali spesi a livello globale in AI (McKinsey Global Institute 2017). La loro visione, incentrata sulla sostituzione degli esseri umani con gli algoritmi, influenza non solo la propria spesa, ma anche quello che per le altre aziende diventa priorità così come le aspirazioni e l’obiettivo di centinaia di migliaia di giovani studenti e ricercatori che si specializzano in informatica e scienze dei dati.Ovviamente non c’è niente di sbagliato nel fatto che le aziende di successo perseguano la propria visione, ma quando questo diventa l’unico gioco in città, occorre stare in guardia. I successi tecnologici passati il più delle volte sono stati guidati da una diversità di prospettive e approcci. Se perdiamo questa diversità, rischiamo anche di perdere il nostro vantaggio tecnologico.Il dominio di un pugno di aziende sul percorso della tecnologia futura è stato esasperato anche dalla riduzione del sostegno del governo degli Stati Uniti alla ricerca di base (Gruber e Johnson 2019). In effetti, la politica del governo incoraggia eccessivamente l’automazione, soprattutto attraverso il fisco. Il sistema fiscale statunitense ha sempre trattato il capitale in modo più favorevole del lavoro, incoraggiando le imprese a sostituire le macchine ai lavoratori, anche quando i lavoratori possono essere più produttivi.La mia ricerca con Andrea Manera e Pascual Restrepo mostra che, negli ultimi 40 anni, il lavoro ha pagato un’aliquota fiscale effettiva di oltre il 25% tramite i salari e le imposte sul reddito federali (Acemoglu, Manera e Restrepo 2020). Anche 20 anni fa, il capitale era tassato in modo più leggero del lavoro, con investimenti in attrezzature e software soggetti a aliquote fiscali di circa il 15%. Questo differenziale si è ampliato con i tagli fiscali sui redditi elevati, la conversione di molte imprese in società strettamente controllate (S corporations) esenti dalle imposte sul reddito delle società e assieme ai generosi ammortamenti . Come risultato di questi cambiamenti, oggi gli investimenti in software e apparecchiature sono tassati a tassi inferiori al 5% e in alcuni casi le società possono persino ottenere sussidi netti quando investono in capitale. Questo crea una spinta potente per un’automazione eccessiva.Non è un percorso prestabilito della tecnologia del futuro incentrato sull’automazione. È una conseguenza delle scelte di ricercatori che si concentrano su applicazioni della automazione a scapito di altri usi della tecnologia e di aziende che costruiscono modelli di business fondati sull’automazione e sulla riduzione dei costi del lavoro piuttosto che su aumenti generalizzati di produttività. Possiamo fare scelte diverse. Ma una tale correzione di rotta richiede uno sforzo concertato per reindirizzare il cambiamento tecnologico, il che può avvenire solo se il governo svolge un ruolo centrale nella regolamentazione della tecnologia.Sia chiaro che con questo non intendo il governo che debba bloccare la tecnologia o rallentare il progresso tecnologico. Piuttosto, il governo dovrebbe fornire incentivi che allontanino il focus della innovazione da un’eccessiva attenzione all’automazione e lo spingano di più verso tecnologie a misura di uomo che producono opportunità di lavoro, in particolare buoni posti di lavoro, e una forma più condivisa di prosperità economica. Non sappiamo esattamente quali possano essere le tecnologie a misura di uomo del futuro che produrranno i più grandi cambiamenti , ma in tanti settori sono presenti molteplici opportunità. Questi includono l’istruzione, in cui l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per un insegnamento molto più adattivo e incentrato sullo studente combinando nuove tecnologie e insegnanti meglio formati; assistenza sanitaria, in cui l’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali possono consentire a infermieri e tecnici di assicurare servizi migliori e più numerosi; e l’industria moderna, dove la realtà aumentata e la visione artificiale possono aumentare la produttività umana nel processo di produzione. Durante la pandemia abbiamo anche visto in quale modo le nuove tecnologie digitali, come Zoom, abbiano ampliato radicalmente la comunicazione e le capacità umane.
I governi hanno sempre influenzato la direzione della tecnologia e sappiamo già come costruire istituzioni che lo facciano in modo più vantaggioso.
Questa raccomandazione può ancora per molti sembrare insolita. Non produce rilevanti distorsioni l’intervento dei governi per influenzare la direzione della tecnologia? Potrebbero realmente determinare il corso della tecnologia? Non apriremmo la porta a un nuovo tipo di totalitarismo con lo Stato che interviene anche nelle decisioni tecnologiche?Io sostengo che in effetti non vi sia nulla di insolito o rivoluzionario in questa idea. I governi hanno sempre influenzato la direzione della tecnologia e sappiamo già come costruire istituzioni che lo facciano in un modo più vantaggioso per la società.I governi di tutto il mondo influenzano regolarmente la direzione della tecnologia attraverso le politiche fiscali e il sostegno alla ricerca aziendale e alle università. Come ho mostrato, il governo degli Stati Uniti ha incoraggiato l’automazione attraverso la sua tassazione asimmetrica del capitale e del lavoro. Un primo passo sarebbe correggere quello squilibrio. Questo già contribuirebbe molto, ma non sarebbe sufficiente da solo. Si può fare molto di più, ad esempio tramite sussidi di R&S mirati a tecnologie specifiche che aiutano la produttività umana e aumentano la domanda di lavoro.Questo conduce alla seconda obiezione: il governo può davvero reindirizzare efficacemente la tecnologia? La mia risposta è che i governi lo hanno fatto in passato e in molti casi con sorprendente efficacia. Le tecnologie di trasformazione del XX secolo, come antibiotici, sensori, motori moderni e Internet, non sarebbero state possibili senza il sostegno e la guida del governo. Né sarebbero cresciuti tanto senza generosi commesse governatie. Ancora più rilevante, forse, per gli sforzi per reindirizzare la tecnologia in una traiettoria a misura d’uomo è l’esempio delle energie rinnovabili.Quattro decenni fa l’energia rinnovabile era costosa in modo proibitivo e mancava il know-how di base per le tecnologie verdi. Oggi le energie rinnovabili rappresentano il 19% del consumo di energia in Europa e l’11% negli Stati Uniti, e i costi sono diminuiti nello confronto competitivo con l’energia da combustibili fossili (IRENA 2020). Ciò è stato ottenuto grazie a una svolta radicale del cambiamento tecnologico focalizzato in particolare sui combustibili fossili attraverso maggiori sforzi per il progresso delle energie rinnovabili. Negli Stati Uniti, il motore principale di questo nuovo indirizzo sono stati i modesti sussidi governativi per le tecnologie verdi e sui cambiamenti delle norme per i consumatori.Con lo stesso approccio si può realizzare un equilibrio tra automazione e tecnologie a misura di uomo. Come nel caso delle energie rinnovabili, il cambiamento deve iniziare con un più ampio riconoscimento sociale che le nostre scelte tecnologiche sono diventate troppo sbilanciate, con una miriade di conseguenze sociali negative. Occorre un chiaro impegno da parte del governo federale per correggere alcuni di questi squilibri. Il governo dovrebbe anche affrontare la posizione dominate di un pugno di grandi aziende tecnologiche sui loro mercati e la definizione della direzione della tecnologia futura. Questo ovviamente avrebbe altri vantaggi, come garantire una maggiore concorrenza e proteggere la privacy.L’obiezione più impegnativa a queste idee è politica: la stessa obiezione sollevata da Friedrich Hayek di fronte allo sviluppo del welfare state britannico in quello che divenne il suo celebre libro The Road to Serfdom. Hayek metteva in guardia contro l’ascesa dello stato amministrativo, sostenendo che avrebbe schiacciato la società e le sue libertà. Come riassunse in seguito, sosteneva che “… un ampio controllo del governo produce … un cambiamento psicologico, un’alterazione nel carattere delle persone … Anche una forte tradizione di libertà politica non è una garanzia se il pericolo è precisamente che nuove istituzioni e politiche indeboliranno e distruggeranno gradualmente quello spirito”
Sebbene le preoccupazioni di Hayek fossero correttamente poste, egli ha avuto torto. La libertà e la democrazia non sono state annullate nel Regno Unito o nei paesi scandinavi che hanno adottato programmi di stato sociale simili. Al contrario, garantendo una rete di sicurezza sociale, questi sistemi hanno creato maggiori opportunità perché la libertà individuale prosperasse.
C’è una ragione ancora più fondamentale per cui lo stato sociale non ha messo in pericolo la libertà e la democrazia. James Robinson e io delineiamo la struttura concettuale nel nostro nuovo libro, The Narrow Corridor (Acemoglu e Robinson 2019). Spieghiamo perché i migliori garanti della democrazia e della libertà non sono costituzioni o progetti intelligenti di separazione dei poteri, ma la mobilitazione della società. Ciò richiede un equilibrio tra stato e società che metta il sistema politico nella strettoia in cui fiorisce la libertà e dove lo stato e la società possono acquisire forza e capacità insieme. Quindi, quando abbiamo bisogno che lo stato si assuma maggiori responsabilità, possiamo anche sperimentare un approfondimento della democrazia e una maggiore mobilitazione sociale. Ciò significa che i cittadini partecipano attivamente alle elezioni e vengono informati sui politici e sui loro programmi (e sui loro misfatti), sulle organizzazioni della società civile in espansione e sui media che aiutano a chieder conto a politici e burocrati. Questo è quello che è successo in gran parte del mondo industrializzato. Man mano che lo stato ha assunto maggiori responsabilità, la democrazia si è approfondita e il coinvolgimento e la capacità della società di tenere sotto controllo politici e burocrati si sono intensificati.
Se la società possa svolgere la sua parte nel forgiare un nuovo capitolo della nostra storia è una questione aperta. Un fattore importante di complicazione sono le nuove tecnologie digitali che hanno anche indebolito la democrazia. Con l’aumento della disinformazione, i social media alimentati dall’intelligenza artificiale che creano “bolle filtro” e “camere eco” ostili al discorso democratico e l’impegno politico in calo, potremmo non avere gli strumenti giusti per tenere sotto controllo lo stato. Eppure non possiamo permetterci il lusso di non provarci.
BIBLIOGRAFIA
Acemoglu, Daron. 2019. “It’s Good Jobs, Stupid.” Economics for Inclusive Prosperity Policy Brief 13.
Acemoglu, Daron, David Autor, David Dorn, Gordon H. Hanson, and Brendan Price. 2014. “Return of the Solow Paradox? IT, Productivity, and Employment in US Manufacturing.” American Economic Review 14 (5): 394–99.
Acemoglu, Daron, Andrea Manera, and Pascual Restrepo. 2020. “Does the US Tax Code Favor Automation?” Brookings Papers on Economic Activity (Spring).
Acemoglu, Daron, and Pascual Restrepo. 2019. “Automation and New Tasks: How Technology Changes Labor Demand.” Journal of Economic Perspectives 33 (2): 3–30.
———. 2020. “The Wrong Kind of AI? Artificial Intelligence and the Future of Labour Demand.” Cambridge Journal of Regions, Economy and Society 13 (1): 25–35.
Acemoglu, Daron, and James A. Robinson. 2019. The Narrow Corridor: States, Societies, and the Fate of Liberty. New York: Penguin.
Chernoff, Alex, and Casey Warman. 2020. “COVID-19 and Implications for Automation.” NBER Working Paper 27249, National Bureau of Economic Research, Cambridge, MA.
Gordon, Robert J. 2017. The Rise and Fall of American Growth: The US Standard of Living since the Civil War. Princeton, NJ: Princeton University Press.
Gruber, Jonathan, and Simon Johnson. 2019. Jump-Starting America: How Breakthrough Science Can Revive Economic Growth and the American Dream. New York: Public Affairs.
International Renewable Energy Agency (IRENA). 2019. “Renewable Power Generation Costs in 2018.” Abu Dhabi.
International Renewable Energy Agency (IRENA). 2020. “Renewable Power Generation Costs in 2019.” Abu Dhabi.
Lazard. 2019. “Levelized Cost of Energy and Levelized Cost of Storage.” New York.
McKinsey Global Institute. 2017. “Artificial Intelligence: The Next Digital Frontier?” Discussion Paper. New York.
Ritchie, Hannah, and Max Roser. 2017. “Renewable Energy.” Our World in Data.
NB:
- Con il permesso di IMF, pubblichiamo la traduzione del saggio
di Daron Acemoglu apparso su FD Finance & Development Spring 2021 pubblicata da IMF.
- Le opinioni espresse negli articoli ed in altri materiali sono propri degli autori; non necessariamente rappresentano le opinioni di IMF e del suo o della politica di IMF
- Translation disclaimer: la responsabilità per ogni errore nella traduzione è imputabile esclusivamente al traduttore Luciano Pallini e a Solo Riformisti
https://www.imf.org/external/pubs/ft/fandd/2021/03/COVID-inequality-and-automation-acemoglu.htm?utm_medium=email&utm_source=govdelivery
Lascia un commento