Il “caso Vannacci” ha innescato un paradossale gioco delle parti in cui i difensori della tradizione sembrano ergersi a libertari e viceversa gli innovatori si presentano come illiberali, almeno sulla carta.
In realtà il vero punto del contendere non attiene ai contenuti del libro su cui si cerca di concentrare l’attenzione dell’opinione pubblica. La domanda centrale da porsi è la seguente: come conciliare il principio della libertà di espressione con i principi di responsabilità propri dell’etica pubblica.
Un generale in carriera che – per fare un solo esempio – si erge a “censore” di un programma televisivo di Alba Parrietti solleva inevitabilmente qualche interrogativo.
Con la pubblicazione del suo libro Il Generale Roberto Vannacci è uscito dall’ anonimato. Qualora ne avesse voglia può diventare un personaggio celebre senza bisogno di partecipare all’ isola dei famosi. Ma i fan del Generale Vannacci dovrebbero sapere che libertà e responsabilità pubblica non sempre vanno d’accordo.
E il Generale Vannacci non dovrebbe ignorare il riverbero negativo che (quanto meno in teoria) le posizioni del suo llibro potrebbero suscitare sul prestigio degli incursori del Reggimento del Col Moschin e/o dei paracadutisti della Brigata Folgore, settori dell’ esercito italiano conosciuti in tutto il mondo per le loro speciali capacità.
La libertà di espressione di una persona è un principio di carattere universale che trova peraltro la sua espressione concreta soltanto nelle parti del mondo dove i cittadini hanno il privilegio di vivere in Stati di diritto.
C’ e’ un libro del 1979 che forse meglio di altri sintetizza la libertà di espressione e nel contempo sfida apertamente il “politicamente corretto” . Mi riferisco al volume “Defending my Enemy” di Aryeh Neier.
https://www.amazon.com/Defending-My-Enemy-American-Freedom/dp/1617700452
Nel libro Neier spiega i motivi perché in qualità di direttore della celeberrima Associazione delle Libertà Civili (ACLU) decise di difendere il diritto di manifestare di un partito neo-nazista americano in una cittadina degli Stati Uniti caratterizzata dalla presenza di una vasta comunità ebraica, tra l’ altro duramente colpita dalla Shoa.
Alla fine la manifestazione prevista non si tenne, ma si apri una animata discussione all’ interno e all’ esterno dell’ associazione Per protestare contro la scelta di Neier circa 30.000 iscritti lasciarono l’ ACLU. Tuttavia – per quanto impopolari – le posizioni (in difesa del diritto di manifestare di una minoranza per quanto estremista) espresse da Neier e da ACLU furono condivise dalla Corte Suprema dell’ Illinois perché in linea con la Costituzione degli Stati Uniti.
Il principio di responsabilità nell’ esercizio dell’ etica pubblica si muove – viceversa – lungo una traiettoria diversa. In alcune circostanze Il principo di responsabilità puo’, infatti, limitare i margini di liberta di chi opera al servizio dei pubblici poteri.
Non si tratta di negare la distinzione tra la sfera di azione nello svolgimento di incarichi pubblici e la dimensione del “privato cittadino” . Ma e’ ipocrita negare che si tratta di una distinzione fluida specie quando un servitore dello Stato si schiera apertamente su temi assai controversi e di grande attualità politica.
È persino ovvio che i servitori dello Stato non hanno gli stessi doveri (né gli stessi diritti) di un comune cittadino. Si pensi soltanto ai vincoli a cui debbano attenersi i pubblici ufficiali o gli incaricati di pubblico servizio.
Non a caso codici deontologici e disposizioni disciplinari prevedono che nelle sue esternazioni e nei suoi comportamenti “fuori dal servizio” il funzionario pubblico sia tenuto a non nuocere all’immagine di imparzialità, al prestigio e all’ immagine dell’amministrazione di appartenenza.
Sul caso specifico saranno gli organi competenti a valutare. Ma a prescindere dagli esiti dell’ indagine disciplinare e’ innegabile che iI clamore suscitato dal libro di Vannacci derivi dal fatto che l’ autore sia un Generale dell’ esercito. Lo stesso sarebbe ovviamente accaduto se l’autore fosse stato un Prefetto, un Ambasciatore, un dirigente o funzionario delle Stato.
Qui non c’ è spazio per accennare al tema weberiano dell’ etica della responsabilità, ma questo dovrebbe essere il cuore di un dibattito politicamente serio.
La libertà di espressione non trova forse un limite nel “senso dello Stato” ? Il Generale Vannacci per primo sa benissimo che è il suo ruolo di alto ufficiale a far notizia. La domanda da porsi è allora la seguente. Fino a che punto Vannacci ha il diritto di ignorare il potenziale riflesso negativo delle sue opinioni personali sul prestigio delle istituzioni miltari’?
Le disposizioni legislative e la prassi prevedono che i pubblici dipendenti debbano rispettare i loro doveri di imparzialità durante e fuori delle attività di servizio; in caso contrario possono incorrere in azioni disciplinari e/o amministrative.
E’ per questo che Il Ministro Crosetto non poteva ignorare il caso e ha fatto bene a pretendere un rigoroso accertamento dei fatti. In verità si tratterebbe un dovere di ogni Ministro, Matteo Salvini compreso…il leader della Lega, invece, nella speranza di intercettare qualche voto si è subito schierato dalla parte di Roberto Vannacci.
Lascia un commento