• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Archivio articoli

Tu vuò fa l’Americano…

21 Ottobre 2019 da Il tocco di Alviero Lascia un commento

Era il 1956, l’Italia rialzava la testa dalle disgrazie di una guerra, sognava il mito americano, bevendo whisky e soda, ballando il rock’n roll e giocando a baseball.

Siamo nel 2019, la situazione è decisamente migliorata in politica internazionale, ma ci rimane qualche lacrima per una crisi europea non ancora finita e per la introduzione di una moneta comune non ancora capita.

Il mito economico americano rimane, mentre cresce lo scetticismo europeo: il dollaro corre, l’Euro stenta, i rendimenti obbligazionari europei arrancano. Serve una soluzione.

Eccola: emissione dei titoli di Stato italiani in dollari USA: come coniugare i rendimenti notoriamente più alti dei nostri BTP, con una valuta notoriamente più forte come il dollaro.

Sembra la scoperta dell’acqua calda: le richieste superano di tre volta l’offerta, rendimenti che vanno dal 2,4% per i 5 anni, il 2,9% per il decennale e fino al 4% per il trentennale. Praticamente il doppio di quelli americani. 7 miliardi di collocamento bruciati in poche ore.

La concorrenza straniera è sbaragliata: nella stessa settimana il Portogallo ha collocato 750 milioni di euro a 15 anni al tasso di 0,49%, e la Grecia ha collocato 487,5 milioni in obbligazioni a 3 mesi a tassi negativi per la prima volta nella sua storia.

Lo Stato Italiano si copre dal rischio valuta, incassa e ringrazia, i mercati ci danno un credito inaspettato fino a poco tempo fa (per la cronaca era 10 anni che non si collocava fuori valuta).

Un successo? Un trionfo se alla data  della scadenza il dollaro si sarà apprezzato e/o se i tassi di riferimento saranno più bassi degli attuali. Altrimenti? Altrimenti beviamo whisky e soda. Ce ne sarà bisogno…

Archiviato in: Nuvole e mercati

Chi è Il tocco di Alviero

Alviero Laureato con lode in Economia e alunno dell’Almo Collegio Borromeo, ha studiato e lavorato per alcuni anni all’estero. Master post laurea in “Contabilità e Finanza”, esperto di consulenza finanziaria e gestione del portafoglio, è stato manager nell’area dei mercati finanziari in alcuni dei principali gruppi bancari italiani e internazionali. Docente in alcuni Master post laurea, per diletto si appassiona di arte ed è autore di numerosi studi di economia e finanza dell’arte. Autore di numerose pubblicazioni, è stato insignito della Medaglia Laurenziana per la divulgazione di contenuti tematici innovativi a livello nazionale e vincitore del Premio Spoleto Festival Art 2016. Si interessa anche di politica, ma non ha vinto nessun premio. Ha una compagna e due figli che gli danno molta soddisfazione, a differenza della sua squadra del cuore… ma si sa che il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.

Articolo Precedente: « Partito liberal-democratico cercasi
Articolo Successivo: La partita dell’Umbria »

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Non in mio nome

3 Dicembre 2019 | Il Bastian Contrario

Prestateci attenzione. Tutti, partiti e movimenti, dichiarano sempre che hanno a cuore gli interessi degli italiani. Fanno di tutto per difenderli. Da qui, litigi, contumelie, soluzioni cervellotiche a problemi complessi e chi più ne ha più ne metta. Tutto per noi. Per farci stare meglio, per farci avere più opportunità.

Una prece. Riposatevi.

L’Italia non gestire la ricchezza

3 Dicembre 2019 | Il tocco di Alviero

Una banca davvero social

25 Novembre 2019 | Il tocco di Alviero

Italiani popolo di mammoni? Forse non più..

14 Novembre 2019 | Il tocco di Alviero

Ah, les Italiens….

4 Novembre 2019 | Il tocco di Alviero

Tu vuò fa l’Americano…

21 Ottobre 2019 | Il tocco di Alviero

Firenze 2050

16 Ottobre 2019 | Simone Fagioli

Lascia o raddoppia?

14 Ottobre 2019 | Il tocco di Alviero

Vendo anch’io, no, tu no

7 Ottobre 2019 | Il tocco di Alviero

Nella terra di Sesto Cajo Baccelli, oggi

3 Ottobre 2019 | Simone Fagioli

Casa (ex) dolce casa italiana

30 Settembre 2019 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • mauro grassi su Se Grillo e Salvini parlano di cose vere
  • Paola su Chi ha paura delle sardine?
  • Paolo Lupino su Il problema degli investimenti pubblici
  • Luciano Martelli su Grillo, abbraccio mortale
  • Luciano Martelli su Finché la barca va?
  • roberto su Partito liberal-democratico cercasi
  • Stefano su Partito liberal-democratico cercasi
  • Fausto Antonio Gonfiantini su “Italia viva”: perchè?
  • Salva Giansi su Politique d’abord
  • Giorgio Taffini su Politique d’abord
SoloRiformisti.it. Spazio di confronto on line del Circolo Tony Blair. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok