• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Accesso autori
  • Utilizzo dei Cookies
  • Privacy Policy

Solo Riformisti

Uno spazio aperto al confronto, civile e concreto, e un’occasione di riflessione. Per restare ancorati alla realtà, senza rinunciare agli ideali, per rifiutare le posizioni ideologiche, per riaffermare i valori democratici.

  • Solo Riformisti
  • Gli autori
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Opinioni
  • Archivio articoli

La nuova Destra che avanza

Avanza una nuova Destra che chiede di governare e che in Italia potrebbe riuscire a farlo prima o dopo, senza incontrare grandi resistenze, data la clamorosa inconsistenza di ciò che le sta di fronte.

15 Novembre 2019 da Biagio De Giovanni Lascia un commento

La Destra politica avanza in Spagna, è forte in Germania, fortissima in Italia dove ormai è maggioranza nel paese. Si tratta di una nuova Destra, nulla a che fare, rispettivamente, con franchismo, nazismo, fascismo. Se non si hanno idee chiare su questo, si rischia una lotta contro i mulini a vento, inchiodati a un passato che non può tornare. Che nei sottofondi della società si risveglino sentimenti e comportamenti nostalgici di quei passati, è elemento che può sviare da una analisi più fredda e capace di sviluppare un confronto e una opposizione. Sentimenti e comportamenti certo da non sottovalutare e da combattere con ogni energia, non come premesse di impossibili ritorni, ma come segni di uno stato d’animo che nasce nei fondi bassi ed elementari delle società quando si incrina e si allenta il significato di un senso comune conquistato nel tempo, e quando parole d’ordine che vengono dall’alto calano verso il basso e vengono ricevute nel loro significato più primitivo, e magari violento. E poi si ricordi sempre: l’antisemitismo è parte della “cultura” europea da tempi lontanissimi e oggi si mescola a antisionismo, disprezzo per Israele, sentimento che coinvolge, come si sa, zone non poche della sinistra politica.
Avanza una nuova Destra che chiede di governare e che in Italia potrebbe riuscire a farlo prima o dopo, senza incontrare grandi resistenze, data la clamorosa inconsistenza di ciò che le sta di fronte. Essa nasce sulla stanchezza delle vecchie sintesi governative, più o meno simili nei tre paesi ricordati, pur con assai diverse gradazioni. Macron è una eccezione, perché, come “uomo nuovo”, ha smosso il campo di gioco anche se non si sa bene dove sia diretto. Chi vuol combattere la nuova Destra deve imparare, o tornare a imparare, a far politica, perché essa, la Destra, fa politica, aggrega, mobilita, poche idee che però toccano fondi tra sentimento e ragione, dai confini da difendere alla fiscalità oppressiva e incerta, e altro. Impressiona l’Italia: di contro alla Destra, un ircocervo che la Manovra manifesta platealmente, dove il mescolamento di populismo e vecchio establishment sta producendo il nulla.
Noi, con le nostre idee, ma fuori dall’agone politico, assistiamo e proviamo a commentare.

 

(articolo tratto dal blog “Ragione Politica” con il consenso dell’autore)

Archiviato in: Apertura Etichettato con: destra

Chi è Biagio De Giovanni

Articolo Precedente: « Ambarabaciccicoco’, lo scudo Si o No?
Articolo Successivo: Gli antindustriali »

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Bastian contrario

Non in mio nome

3 Dicembre 2019 | Il Bastian Contrario

Prestateci attenzione. Tutti, partiti e movimenti, dichiarano sempre che hanno a cuore gli interessi degli italiani. Fanno di tutto per difenderli. Da qui, litigi, contumelie, soluzioni cervellotiche a problemi complessi e chi più ne ha più ne metta. Tutto per noi. Per farci stare meglio, per farci avere più opportunità.

Una prece. Riposatevi.

L’Italia non gestire la ricchezza

3 Dicembre 2019 | Il tocco di Alviero

Una banca davvero social

25 Novembre 2019 | Il tocco di Alviero

Italiani popolo di mammoni? Forse non più..

14 Novembre 2019 | Il tocco di Alviero

Ah, les Italiens….

4 Novembre 2019 | Il tocco di Alviero

Tu vuò fa l’Americano…

21 Ottobre 2019 | Il tocco di Alviero

Firenze 2050

16 Ottobre 2019 | Simone Fagioli

Lascia o raddoppia?

14 Ottobre 2019 | Il tocco di Alviero

Vendo anch’io, no, tu no

7 Ottobre 2019 | Il tocco di Alviero

Nella terra di Sesto Cajo Baccelli, oggi

3 Ottobre 2019 | Simone Fagioli

Casa (ex) dolce casa italiana

30 Settembre 2019 | Il tocco di Alviero

Ultimi commenti

  • mauro grassi su Se Grillo e Salvini parlano di cose vere
  • Paola su Chi ha paura delle sardine?
  • Paolo Lupino su Il problema degli investimenti pubblici
  • Luciano Martelli su Grillo, abbraccio mortale
  • Luciano Martelli su Finché la barca va?
  • roberto su Partito liberal-democratico cercasi
  • Stefano su Partito liberal-democratico cercasi
  • Fausto Antonio Gonfiantini su “Italia viva”: perchè?
  • Salva Giansi su Politique d’abord
  • Giorgio Taffini su Politique d’abord
SoloRiformisti.it. Spazio di confronto on line del Circolo Tony Blair. | E-Mail: redazione@soloriformisti.it
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok