Da un lato il caos del vecchio ordine, dall’altro il populismo del nuovo. Due risposte inadeguate alle esigenze di oggi. Serve un metodo che senza puntare ad un modello precostituito di società futura dia risposte, giorno per giorno, ai problemi dei cittadini.
Ambarabaciccicoco’, lo scudo Si o No?
La scusa ad Arcelor-Mittall per uscire dall’ILVA è stata servita su un piatto d’argento dall’abolizione dello scudo penale voluta dal Governo. Ma niente paura. Emiliano ha pronta la soluzione: tutti a Grottaglie a lavorare alla stazione per i voli suborbitali.
La follia dell’ILVA
L’ideologismo dei 5Stelle, la grillizzazione del Pd e l’ignavia di Italia Viva stanno portando l’ILVA al disastro. Un caso emblematico, specchio di una società vecchia e rassegnata che non sa guardare al futuro.
Per tornare a crescere
Ancora una manovra economica che non ha il coraggio di prendere il toro per le corna. Una proposta riformista in dieci punti per il rilancio dell’economia, partendo dai problemi reali della società.
Maggioranze come in giostra
Comunque si pensi, il ribaltone d’agosto non può non lasciarci frastornati. Il nostro giornale apre un dibattitto. In questo numero molti punti di vista e, in apertura, una riflessione sul futuro.
Gli economisti del Monopoli
Grazie agli apprendisti stregoni al Governo resta sui mercati il timore di un’uscita dell’Italia dall’euro. Pesano negativamente anche gli ondeggiamenti in politica estera. Oggi, con Trump, ieri con Putin mentre si continua a trafficare con la Cina comunista.
Attenti a non pagare
Non pagare i debiti, anche per uno Stato, può essere una tentazione forte. La storia però ci insegna che si corrono rischi piuttosto seri. La lezione del Venezuela, ad inizio del ‘900, è lì a ricordarcelo.
Germania al voto
CDU-CSU nettamente in testa ai sondaggi per il voto europeo. Il bavarese Weber candidato per i Popolari europei alla Presidenza della Commissione
Il futuro dell’Europa passa da Parigi
Il risultato dell’elezioni francesi sarà determinante anche per i destini europei. Per i sondaggi Macron leggermente avanti rispetto alla Le Pen. Il problema di un Europa a due velocità.
Rebus Spagna
Vince le elezioni il Partito Socialista ma non conquista la maggioranza. Difficile per ora dare vita ad una coalizione. Fra le prime ipotesi anche un governo di minoranza di soli socialisti.