Ironia, suspense, continui colpi di scena, un livello del ridicolo da Premio Oscar: se Alfred Hitchcock fosse ancora in vita, di certo sarebbe rimasto estasiato dalle continue e imprevedibili evoluzioni del caso Brexit. E probabilmente non avrebbe neppure dovuto faticare più di tanto per il casting di un film per immortalarne le gesta: i politici in questione riassumono […]
Verso un porto sicuro?
Ed eccoci di ritorno. Dopo un agosto davvero rovente (in tutti i sensi) sul Bel Paese e ancora alle prese con un orizzonte italico che sa “esse fero e sa esse piuma” (cit.), al momento cangiante continuamente in 3 tonalità di colore (3 colori a caso, ovviamente..), ricominciamo con qualche buona notizia: i titoli di Stato […]
La lezione di Deutsche Bank
Deutsche bank si “reinventa”. Suonano più o meno così le parole del suo Ceo, che ha illustrato ad analisti e giornalisti la più grande trasformazione della banca, da 150 anni a questa parte. Eh si, perché la DB, è davvero un mito nazionale, è nata un anno prima del Reich di Bismarck, nel 1870 e […]
Nuove nomine U.E.
Le nuove nomine U.E. fotografano lo strapotere franco-tedesco. La scelta dell’Italia di non appoggiare Timmermans non è stata molto illuminata. Positivo il ritiro della procedura d’infrazione.
Cala lo spread
Lo spread cala nonostante mini-bot e Italexit. Le cause: l’inflazione in calo a livello internazionale e gli acquisti di titoli governativi grazie ai rendimenti molto superiori rispetto ai nostri competitor.
La ricchezza degli italiani
Il debito pubblico italiano è poco più della metà della ricchezza detenuta dagli italiani che non si fidano delle possibilità di investimento presenti sul mercato. Eppure tenere tanta liquidità nei conti è un vero non-senso.
E tu quanti Mini-Bot hai?
È ormai il tema che rimbalza da telegiornale a telegiornale, da ufficio a ufficio, da spiaggia a spiaggia (per i pochi fortunati già sotto l’ombrellone): in assenza di campionati o olimpiadi da seguire, il tifo italico si sposta sui Mini-Bot. Chi li sostiene, chi li ripudia, ma al di là delle simpatie politiche, (dove lo schieramento […]
Ombre europee
Nebbia a Londra, agitazione a New York e foschia a Pechino. Quanto mai incerto il quadro politico a livello mondiale. Una situazione che non è favorevole allo sviluppo. Il mercato cresce negli scambi collettivi e nella reciproca fiducia di arricchimento globale.
C’è un americano, un cinese e un italiano…
L’Italia non è un’isola. La guerra economica fra USA e Cina ha ripercussioni anche per noi. I rendimenti dei titoli di Stato salgono e questo è un danno. Serve un corso di economia per i nostri governanti.
Il Tocco di Alviero
Sale lo spread
In un anno lo spread è più che raddoppiato. Da 115 punti base di aprile 2018 è arrivato a 290 circa della settimana scorsa ora. A dire il vero, alcune affermazioni di presunta rottura con Bruxelles non aiutano di certo una auspicata discesa, anzi..